Page 10 - Vespa Tecnica Nr 3
P. 10

La nuova generazione di Vespa:

                                      la svolta della metà degli anni

                                      Sessanta









                                            vespa affronta a testa alta il   Contemporaneamente la 125 diventa   Motori "centrali" e motori "laterali"
                                          boom  automobilistico  della   ToS.  con  la  ruota  di  scorta  come  la
                                     U età degli  anni Sessanta con   "200"  e  la  "Primavera"  si  evolve  nel-  Su rutte le Vespa il motore è collegato
                                      vari modelli e nuove versioni,  propo-  l'ET3.         alla ruota.
                                     ste in una svariata gamma di colori.   Anche  rete  stradale  e  autostradale   Occorre  innanzi  rutto  precisare  che
                                      Nasce così la particolarissima Vespa 90   vanno cambiando in questi anni, sono   non  è  esatto definire  questo  motore
                                     Super Sprint che è un modello sporti-  sicuramente tra i motivi che portano   "laterale" ma è più corretto chiamarlo
                                     vo  curato  nei  minimi  particolari,   ad  un  maggiore  incremento  della   "motore a trasmissione diretta".
                                     accattivante sia per il giovane sportivo   cilindrata  e  anche  all'introduzione   D'altra parte, non è preciso usare l'e-
                                     sia per il pilota dilettante.   dell'accensione  elettronica  e  del   spressione  "motore  centrale"  per  le
                                     La Vespa 90 Super Sprint si afferma al   miscelatore automatico.   altre soluzioni, in quanto nei motOii
                                     Motogiro d'Italia nel 1967, una gara a   Pur  nei  cambiamenti  stilistici  e  di   di questo tipo solo il gruppo cilindro-
                                      tappe  mista  velocità-regolarità,  a  cui   meccanica la Vespa rimane fedele  ai   pistone è  posto  al  centro,  mentre le
                                     questo modello si adatta benissimo.   dettami che ne hanno futto un mito,   altre componenti, assai  pesanti, sono
                                     Anche  la  Vespa  180  Super  Sport   owero il  telaio a struttura portante e   poste lateralmente.
                                     risponde  all'esigenza  sportiva:  una   l'intercambiabilità delle  ruote  con la   Anche  il  baricentro  di  questi  veicoli
                                     cilindrata innovativa  ed una velocità   possibilità della ruota di scorta.   risulta spostato lateralmente.
                                     che  supera  abbondantemente  i  100                    Un'idea dell'entità dello spostamento
                                     Km/ h.                                                  del  baricentro  è  data  dai  valori  del-
                                     Una  curiosità:  la  velocità,  anche  in               l'angolo  di  inclinazione  del  veicolo
                                     modelli  di  cilindrata  maggiore,  non                 rispetto al  piano verticale: con pilota
                                     riuscirà a migliorare le prestazioni di                 seduto al centro, vanno da 1°30' fino
                                     questa Vespa.                                           a 3° sulla Vespa, mentre sui veicoli col
                                     Anche i  modelli  tradizionali  cambia-                 cosiddetto  "motore centrale"  si  aggi-
                                     no: la "Nuova 125" si presta ai percor-                 rano intorno a 1 °45'/2°.
                                     si  cittadini, la Vespa 125 GT è molto                  Come  si  vede,  queste  inclinazioni,
                                     confortevole,  la  Sprint  150  adotta                  peraltro  comuni  a  rutti  gli  scooter,
                                     colori metallizzati. La GT si potenzia                  sono dello stesso ordine di grandezza
                                     e cambia nome: nasce la famosa  "Pri-                   ed hanno poca rilevanza, sulla guida e
                                     mavera".                                                sulla maneggevolezza del veicolo.
                                     Decisamente innovativa la  180  Rally:                  I sostanziali vantaggi della trasmissio-
                                     faro tondo e motore supercollaudato                     ne diretta sono: assenza di catene, di
                                     a distribuzione rotante.                                giunti, di parti intermedi e superflue.
                                     Una  linea  che  riscuoterà  successo                   TI  motore  comanda  direttamente  la
                                     come  confermano  la  125  GTR  e  la                   ruota motrice  e  vi  trasmette  rutta la
                                     150  Sprint  Veloce,  che  rimarranno                   potenza  erogata  senza  dispersioni,
                                     inalterate per molti anni.                              ripresa immediata e assoluta sicurezza
                                     E tra i vari "cinquantini" la Special si                nei cambi.
                                     ritaglia la sua fetta di notorietà.
                                     Nel 1972 esce la 200 Rally: è la prima
                                     Vespa ad avere l'accensione elettroni-                  Immagini di due modelli significativi:
                                     ca  e  poter  avere  come  optional  il                 Vespa 90 SS
                                     miscelatore automatico olio/benzina.                    e Vespa 180 Rally



                                     10
   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15