Page 11 - Vespa Tecnica Nr 3
P. 11
Chi Vespa •••
coglie il frutto della passione!
Comunicazione vincente
vespa nel corso del tempo salto della cultura giovanile: i pubbli-
ha conservato immutato il suo citari la scoprono e se ne appropria-
li cino, pur facendosi inter- no. La campagna delle mele ne anti-
prete di diversi stili di vita. La comuni- cipa i temi più significativi: la libertà,
cazione ha sempre giocato un ruolo lo stare insieme, e il rifiuto della cul-
lilld /IIdt] f.t' JI,!!!"
di primo piano nel promuovere ogni tura tradizionale.
l i IIItlllgÙI
volta questo veicolo come oggetto del Segue la pubblicità sulle "Sardomobi- (011 I faTI Of(!j;.
desiderio. li": chi viaggia in automobile è una
Dal ''Vespizzatevi'', invito inequivoca- sardina in scatola, mentre chi va in
bile alla mobilità urbana, ambita da Vespa può schivare il traffico più cao-
tutti, si passa al "Chi Vespa mangia le tico: azzeccata e aweniristica.
mele", lo slogan che ha segnato un'e- E poi, "Con Vespa si può", uno slogan
poca, e che ha interpretato nel miglio- semplice, immediato, che promuove
re dei modo il desiderio di cambia- lo scooter più famoso del mondo a
mento che ha caratterizzato gli anni oggetto che conferisce potere.
tra il '65 ed il '70. Nel 1968 il grande Ogni obiettivo è raggiungibile... in
Vespa. Ulla me/a a cllor;
l i IIU1IIgÙl ;" dllt,.
chi "Vespa"
mangia le mele
(chi non'Vespa'no)
I.,hUl I//c4a
ti lIIf1r,l!,herite
Ii II/(wgia 1/1; prali.
chi "Vespa" chi "Vespa"
mangia le mele mangia le mele
(chi non 'Vespa no) (chi non Vespa no)
Una //Iela sprifll
si //Iangia in (oTJa,~_JIII.
.
11