Page 13 - fdocumenti.com_vespa-tecnica-1-vespa-1946-thru-1955-volume-1
P. 13
Come è nata la ''''espa''
di Corradino D'Ascanio
re. È nata di conseguenza la tra- con me da molti anni, e gli operai, telaio di grande stabilità. Ormai Dal primo numero
smissione senza catena, col cambio compresi dell'indirizzo nuovo che l'ultimo tipo della «Vespa» raggiun- della rivista «Piaggio».
N. 1, Anno I
in linea e compreso nel gruppo prendeva il nostro lavoro e dell'im- ge quelle qualità di prestazione e di
Gennaio 1949.
ruota-motore. portanza che avrebbe assunto per la conforto che l'uso ha già ricono-
Per alcune soluzioni fondamentali ripresa e per l'avvenire della nostra sciuto e che hanno ormai fissato il
della «Vespa» mi sono ispirato alle industria, hanno in realtà, fatto «tipo» aumentando sempre più la
concezioni aeronautiche, che mi miracoli, tanto che tra la progetta- diffusione della «Vespa».
sono familiari, ad esempio il sup- zione e la costruzione dei primi L'applicazione del molleggio poste-
porto monotubo per la ruota ante- esemplari non sono intercorsi più riore, l'aumento di potenza del
riore che, ormai una esperienza di tre mesi. motore, il rafforzamento di alcune
triennale lo ha detto, sostituisce I primi risultati sono stati incorag- parti della scocca, hanno consentito
egregiamente la tradizionale-forcel- gianti, anche se l'apparire sul mer- alla «Vespa» una prestazione anche
la di origine ciclistica e consente la cato della «Vespa" ha suscitato un maggiore a quella inizialmente pre-
rapida sostituzione della ruota. senso di sorpresa e non poche ani- vista, tanto che oggi la nostra mac-
Questo nuovo sistema non pregiu- mate discussioni, e critiche di ogni china viene usata con piena soddi-
dica affatto la stabilità e la robustez- genere, molte delle quali però sen- sfazione anche nel turismo e sop-
za del veicolo. Per quello che za un serio fondamento. Il dott. porta egregiamente l'applicazione
riguarda il telaio mi sono trovato al Piaggio con vera lungimiranza e del sidecar. Nella recente imposta-
di là della più moderna concezione con vero coraggio, e bisogna ricor- zione in grande serie attuata negli
automobilistica perché la carrozze- dare i tempi, dato che si era alla stabilimenti di Pontedera il tipo 125
ria in lamiera della «Vespa» è insie- fine del 1945, quando tutti specula- della «Vespa» si è affinato in ogni
me telaio e per la sua particolare vano e nessuno costruiva, ha ordi- minimo particolare così da offrire
lavorazione offre una resistenza nato la messa a punto della «Vespa» una piena garanzia di ottimo e pro-
anche maggiore del vecchio sistema e la sua costruzione in serie. Nell'a- lungato funzionamento.
a tubi. prile del 1946 i primi esemplari del- Il successo ottenuto in Italia e all'e-
Anche in questa soluzione mi ha la «Vespa» di serie uscivano dagli stero dalla «Vespa» è stato per noi
sorretto l'esperienza in campo stabilimenti di Pontedera che, già della Piaggio il premio più ambito
aereo nautico dove la leggerezza completamente distrutti, ritornava- per le fatiche e le difficoltà supera-
dell'organo non deve pregiudicare no a nuova vita. te, tuttavia ancor oggi seguiamo con
la robustezza. Il dotto Piaggio Da allora decine di migliaia di mac- attenzione il diffondersi della
ponendomi i problemi da risolvere chine sono ormai uscite dalle cate- «Vespa» e teniamo conto della espe-
ed esaminando le soluzioni con la ne di montaggio. È ormai risaputo rienza sempre più vasta che affron-
sua intuizione ed il suo spirito criti- che per quanto una fabbrica collau- ta giornalmente su tutte le strade
co ha consentito di giungere velo- di e provi le proprie macchine non del mondo quella che è stata bat-
cemente ad una definizione di otterrà mai un collaudo efficiente, tezzata: «la piccola vettura a due
carattere pratico. indicativo e completo come quello ruote» .
Le difficoltà costruttive, e non era- che può dare l'esperienza che può
no poche, anche perché si doveva dare una vasta clientela e difatti Clffradino D'Ascanio
iniziare una impostazione del tutto questa esperienza ah consentito, in
nuova e antitradizionalista per breve volger di tempo di portare
eccellenza, sono state superate nel alla «Vespa» quei ritocchi necessari
modo più soddisfacente. I miei col- e di preparare il nuovo modello di
laboratori, alcuni dei quali lavorano 125, con molleggio posteriore e
13