Page 25 - fdocumenti.com_vespa-tecnica-1-vespa-1946-thru-1955-volume-1
P. 25

Telai leggeri. motori potenti




























                ecnicamente  la Vespa uni-                        cieli,  la Vespa  si  muove  agilmente
                sce  scelte  pratiche  a  scelte                  nel traffico cittadino e supera ener-
          T aeronautiche.                                         gicamente i terreni più accidentati.
          La ruota di  scorta dietro  la  scocca                  I! 23 Aprile 1946 alle ore 12 la Piag-
          risolve  i  problemi derivanti  da una                  gio  &  C.  deposita  il  brevetto  della
          foratura: lo afferma a chiare lettere                   Vespa nell'"Ufficio centrale dei bre-
          D'Ascanio  il  quale,  ricordando  di                   vetti per invenzioni, modelli e  mar-
          aver visto molte volte ai margini del-                  che  del  Ministero  dell'Industria  e
          la strada alcuni motociclisti alle pre-                 del Commercio di Firenze": inizia la
          se con i pneumatici bucati, ha pen-                     primavera  e  con  lei  risorgono  gli
          sato "che una bucatura non dovesse                      stabilimenti della Piaggio di Ponte-
          costituire per il motociclista un pro-                  dera, che comincia a produrre i pri-
          blema da meccanico".                                    mi esemplari della Vespa.
          I!  sellino,  studiato  e  realizzato  in               Enrico Piaggio vuole per il  neona-
          modo da consentire una posizione                        to  motoveicolo  una dignitosa  pre-
          di guida seduta, rende accessibile il                   sentazione ufficiale,  così decide di
          veicolo  a  tutti  (uomini  e  donne),   quelli di una bicicletta, che permet-  esporre  la  Vespa  negli  eleganti
          permettendo così un impiego utili-  tono di guidare senza mai staccarsi   locali  del  Golf Club  di  Roma  alla
          tario. La Vespa è infatti nata per far   dal manubrio.   presenza  delle  massime  autorità
          fronte ai problemi di mobilità urba-  La grande novità sta però nell'idea   ciVili,  militari  e  religiose:  alcuni
          na di un medio capofamiglia italia-  di  distanziare  ed  isolare  il  motore   sono  perplessi  riguardo  la  robu-
          no,  operaio  o  impiegato,  che  ha   dal  motociclista:  nasce  così  la  tra-  stezza e la potenza del veicolo, altri
          bisogno di trasportare in giro per la   smissione senza catena, col  cambio   invece  rimangono  entusiastica-
          città la moglie o il bambino. Quan-  in  linea  e  compreso  direttamente   mente colpiti dalla sua manovrabi-
          te  volte  i  disegnatori  si  sono  sbiz-  nel  gruppo  motore-ruota posterio-  lità e  agilità.  Al  successo  di  Roma
          zarriti nel creare immagini di inte-  re coperto dalla scocca.   segue  immediatamente il  successo
          re  famiglie  in  sella  alla  "miti ca"   I! supporto monotubo per la ruota   della  presentazione  alla  fiera  di
          Vespa:  l'uomo  guida,  la  moglie  è   anteriore e  il  telaio  costituito dalla   Milano del  1946, dove  l'Arcivesco-
          comodamente seduta all'amazzone   carrozzeria in lamiera sono elemen-  vo  Schuster benedice il nuovo vei-
          e  il  bambino  se  ne  sta  in  piedi   ti derivanti dalle tecniche aeronau-  colo.
          davan ti al padre!          tiche,  che hanno permesso a Vespa   Inizia così la grande avventura della
          La  facile  manovrabilità  è  invece   di essere un veicolo leggero, ma allo   Vespa,  che  negli  anni  successivi
          consentita  grazie  ad  un  manubrio   stesso  tempo  robusto.  Come  gli   verrà  notevolmente  migliorata  sia
          largo con i comandi alle mani come   aerei  si  librano  potentemente  nei   da  un  punto  di  vista  strettamente


                                                                                         25
   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30