Page 27 - fdocumenti.com_vespa-tecnica-1-vespa-1946-thru-1955-volume-1
P. 27
Telai leggeri. motori potenti
tecnico e meccanico, sia da un pun- ter accanto alle "Ardee" e "Appia". nel 1948 si potenzia il motore che
to di vista estetico. La grande novità della vendita con- diventa 125 c.c. Le maggiori modifi-
Il problema che ora si pone ad siste nella rate azione del pagamen- che vengono apportate nel modello
Enrico Piaggio ed ai suoi più stretti to che, già usata nel mercato statu- del 1951: il manubrio antivibrante è
collaboratori è quello della com- nitense, rende più agevole l'acqui- dotato di contachilometri, il faro si
mercializzazione. In un primo sto agli italiani. può registrare, il silenziatore è è
momento si pensa di utilizzare l'or- La Vespa è subito un grande succes- nascosto sotto la scocca, la sospen-
ganizzazione della Guzzi, poi ci si so. I buoni risultati e gli immediati sione anteriore è nuova come la sel-
proietta verso la casa automobilisti- guadagni fanno dimenticare presto la; nel 1953 viene potenziato ulte-
ca Lancia che prende immediata- i disagi della guerra, proiettando gli riormente il motore e nello stesso
mente accordi con la Società Agen- imprenditori e gli operai verso un tempo diminuisce il consumo.
zia Rappresentanze Prodotti Indu- futuro più roseo. A cavallo tra gli anni Quaranta e gli
striali (Sarpi) , sorta appositamente Al modello del 1946 di 98 c.c. anni Cinquanta al grido "Vespizza-
per diffondere il nuovo veicolo del- seguono quasi ogni anno modelli tevi" della campagna pubblicitaria
la Piaggio. La Vespa viene esposta nuovi: nel 1947 nasce una Vespa la Vespa entra in molte case italiane
nei saloni di automobili Lancia i che ha la stessa cilindrata ma che ha diventando il motoveicolo più usato
cui rivenditori sono impegnati a subito diverse modifiche per ren- e più amato del tempo.
vendere un certo numero di scoo- derla più affidabile e confortevole;
27